Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

La Cheesecake alle Ciliegie è una torta fredda, facile e senza cottura perfetta per l’estate. È realizzata con tanti ingredienti genuini: formaggio cremoso, biscotti secchi e tante ciliegie fresche di stagione. Ottimo da servire a fine pasto, questo dessert vi permetterà di concludere pranzi e cene in un modo veramente delizioso.

Difficoltà: Facile
Preparazione: 50 min.
Cottura: 20 min. + 4 ore per il raffreddamento della torta in frigo
Dosi per: 8 persone

Ingredienti


Ingredienti per la base (Stampo da 22 cm)


Biscotti Digestive 180 g
Burro 100 g

Ingredienti per la crema

 

Ricotta vaccina 750 g
Zucchero a velo 50 g
Gelatina in fogli 10 g
Ciliegie (sciroppo ottenuto dalla cottura) 50 g
Formaggio fresco spalmabile 250 g
Baccelllo di vaniglia 1
Ciliegie 20

Ingredienti per la copertura
Ciliegie denocciolate 780 g
Zucchero semolato 200 g
Succo di limone 70 g
Ciliegie (sciroppo ottenuto dalla cottura 300 g)
Gelatina in fogli 10 g

Preparazione

Come preparare la base: per realizzare la cheesecake alle ciliegie, iniziate predisponendo il fondo: mettete i biscotti digestive nel mixer e azionatelo fino a sminuzzarli fino a ottenere una polvere sottile. Trasferite il composto in una ciotola e, dopo aver fatto sciogliere il burro in un pentolino, aggiungetelo ai biscotti sminuzzati.

Amalgamate per bene il tutto e versate il composto ottenuto nello stampo a cerniera da 22 cm foderato con carta forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, premete bene il composto sul fondo dello stampo così da ottenere una base compatta e liscia. Fate riposare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora in modo che la base diventi solida.

Come preparare la copertura: lavate e denocciolate le ciliegie (ricordatevi di tenerne da parte una ventina in modo tale da aggiungerle successivamente alla composizione della crema) e riponetele in una ciotola in cui aggiungete lo zucchero e la scorza di limone. Versate il tutto in una pentola sul fuoco e aggiungeteci poi anche il succo di limone. Lasciate cuocere per circa 10 minuti e tenete da parte.

Come preparare la crema: setacciate la ricotta in una ciotola per privarla del siero. Aggiungete il formaggio fresco spalmabile e, con una spatola o una frusta, mescolate per bene il tutto.

Proseguite incidendo la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza, estraete così i semi e versateli all’ interno della ciotola insieme al composto cremoso.

Mescolate con una frusta e unite lo zucchero a velo, quindi amalgamate il tutto. A questo punto mettete in ammollo la gelatina in fogli per circa 10 minuti in una ciotola con acqua molto fredda, finché non diventerà morbida. Poi procedete prelevando dalla pentola con le ciliegie cotte lo sciroppo di ciliegie ottenuto dalla cottura e versatelo in un altro pentolino sul fuoco. Quindi fate sciogliere la gelatina in fogli ormai ammorbidita e strizzata, nel pentolino contenente lo sciroppo di ciliegie. Mescolate bene in modo tale da scioglierla.

Lasciate intiepidire lo sciroppo e trasferitelo nel composto di formaggi mescolando per amalgamarlo omogeneamente. A questo punto prendete le venti ciliegie tenute da parte precedentemente e tagliatele a piccoli pezzetti.

Incorporate al composto di formaggi anche le ciliegie e mescolate per bene.

Come unire il composto e la base: recuperate lo stampo dal frigo e versate al suo interno il composto cremoso sulla base di biscotti ormai rassodata. Quindi ricoprite la base uniformemente e livellate bene la superficie con la crema. Mettete lo stampo in frigorifero per almeno 2 ore, affinché la crema si rassodi.

E’ tempo della copertura di ciliegie: mezz’ora prima di estrarre la torta dal frigorifero, preparate la copertura finale di ciliegie. Come? Riprendete le ciliegie denocciolate e filtratele, versate quindi lo sciroppo ottenuto in un pentolino sul fuoco e nel pentolino dello sciroppo, scaldate e sciogliete la restante gelatina in fogli avendo cura di averla ammorbidita precedentemente in acqua fredda. Mescolate per farla sciogliere per bene. Riunite così le ciliegie con lo sciroppo. Ed ecco pronta la copertura di ciliegie.

Consiglio

Potete preparare la cheesecake il giorno prima di servirla in modo tale da farla rassodare per bene durante la notte.

Credits: Ricetta di Giallo Zafferano


Comments are closed.