Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo


Se uno dei vostri desideri è sempre stato quello di avere più tempo per cucinare, queste sono le settimane perfette per farlo. È il momento giusto per sperimentate e creare, con la giusta calma, piatti buoni e sani per tutta la famiglia. Nella sua giornata ufficiale, oggi vi proponiamo un piatto a base di pesce: la leccia stella all’acqua pazza. Il sapore della leccia, delicato e molto simile a quello della ricciola, è perfetto in abbinamento con i pomodorini.


Pesce azzurro: amico del nostro benessere e della nostra vista

Secondo il parere di molti nutrizionisti, il pesce azzurro non dovrebbe mai mancare in una dieta sana ed equilibrata perché possiede molte proprietà nutrizionali. Facile da digerire, ricco di sali minerali e “grassi buoni”, ovvero gli Omega3, molto importanti per la salute del cuore e dell’apparato circolatorio.

Ma non solo. Il pesce azzurro è un alleato della nostra vista. Secondo vari studi, l’assunzione di acidi grassi Omega-3, può aiutare sia nella prevenzione che nella progressione della degenerazione maculare senile, poiché sono necessari per lo sviluppo delle cellule della retina. Il consumo regolare di acidi grassi Omega-3, inoltre, è consigliato anche a chi soffre della sindrome dell’occhio secco perché favorisce la produzione di lacrime.


Anche i pomodorini sono preziosi alleati per la vista. Contengono la luteina che protegge l’occhio dai danni dovuti all’esposizione alle radiazioni ultraviolette e presenti nei raggi solari e alla luce blu. La luteina agisce come un antiossidante, contrastando problemi alla vista tipicamente associati all’invecchiamento.


Ma ora veniamo alla nostra ricetta.


Ingredienti per 2-4 persone

Leccia N 2pz da circa 300-400 gr l’uno
Pomodorini 300 g
Aglio 1-2 spicchi
Vino bianco ½ bicchiere
Capperi sotto sale una manciata
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Peperoncino a piacere

 

Preparazione


Come pulire la leccia

Per comodità potete chiedere in pescheria di pulirvi il pesce. Alternativamente, a casa usate un coltello affilato, aprite il ventre sotto la testa ed estraete le interiore e togliete le branchie. Con il dorso della lama del coltello eliminate le piccole squamette. Poi lavate bene sia internamente che esternamente la leccia e lasciatela asciugare sopra un colapasta.


Procedimento

Mettete una manciata di capperi sotto sale a dissalare in abbondante acqua tiepida per una mezz’oretta, dopo averli sciacquati.

Lavate il prezzemolo e tritatelo, poi lavate i pomodorini e tagliateli a metà.

Mettete a scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella capiente e antiaderente e fate soffriggere per un paio di minuti 1-2 spicchi di aglio tagliati in 2-4 parti. Quando l’aglio sarà ben dorato, aggiungete i pomodorini, fateli saltare a fiamma vivace insieme a un pizzico di sale e a uno di peperoncino piccante in polvere. Aggiungere il prezzemolo tritato e i capperi.
Quando il sughetto comincerà ad asciugarsi, sfumatelo con mezzo bicchiere di vino bianco secco e aggiungete il pesce.

Abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 20/25 minuti, girando più volte il pesce durante la cottura. Aggiungete di tanto in tanto un mestolo di acqua calda. Rispettate i tempi di cottura per garantire una migliore esaltazione dei sapori. A fine cottura, aromatizzate il pesce con abbondante prezzemolo tritato.


Comments are closed.