Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

Riparte lo sport. Da qualche giorno, nelle zone gialle in Italia, è possibile svolgere qualsiasi tipo di sport, anche di contatto, purché all’aria aperta. Tornano le partite di calcetto, di basket e tutti gli altri sport amatoriali che si erano dovuti fermare in questi mesi. A breve, poi, via libera anche alle piscine all’aperto e alle palestre.
Goditi lo sport che ami con tutta la libertà di movimento e il comfort delle lenti a contatto.

Indossare un adeguato strumento di correzione della vista può aiutare a ottenere migliori prestazioni e il massimo divertimento. Sul campo di calcetto o in palestra, le lenti a contatto possono rivelarsi la miglior soluzione di correzione perché:
• garantiscono ampiezza del campo visivo, migliorando la visione periferica;
• non scivolano dal naso e non devono essere sistemate durante l’attività sportiva, come per gli occhiali;
• sono più sicure rispetto agli occhiali da vista che, soprattutto durante gli sport di contatto, potrebbero rompersi e causare anche lesioni agli occhi.
Non solo. Durante le passeggiate, le lenti a contatto rappresentano la soluzione ideale per ovviare al rischio di appannamento degli occhiali derivato dall’uso della mascherina.

Lenti a contatto sì, ma di che tipo? Scegli la sicurezza, rivolgiti ad un professionista.
Pressoché tutti possono portare lenti a contatto, senza distinzione di difetto visivo e di età. Le lenti a contatto, però, non sono tutte uguali: variano in base al materiale con cui sono prodotte, che ne determina la flessibilità, l’idratazione e la capacità di ossigenazione della cornea necessaria al benessere dell’occhio, ma anche in base alle modalità di ricambio (giornaliere, settimanali, quindicinali, mensili, etc).

Come fare a sceglierle?
Trattandosi di un dispositivo medico che entra a contatto diretto con l’occhio, prima di approcciarsi all’uso delle lenti a contatto è necessario effettuare tutte le valutazioni preliminari ed applicative. Rivolgiti al tuo Ottico Optometrista OXO per verificare:
• il tipo di lenti a contatto più idoneo al tuo sport o al tuo stile di vita;
• la frequenza di ricambio (1 day, settimanale, mensile, ecc.) più idonea alle tue esigenze;
• il materiale delle lenti a contatto più adatto al tuo film lacrimale (hydrogel, silicone-hydrogel, biopolimeri) per rispettare al massimo la tua fisiologia oculare ed il tipo di utilizzo che desideri fare;
• l’effettiva adeguatezza delle lenti a contatto a compensare efficacemente il tuo difetto visivo;
• il sistema di manutenzione più adeguato.

Affidarsi ad un contattologo per l’uso corretto e sicuro delle proprie lenti a contatto significa avere sempre a disposizione un esperto pronto a rispondere ad ogni possibile esigenza, avere la garanzia di effettuare i controlli periodici necessari anche quando siamo già portatori di lenti a contatto. Non dimentichiamo, infatti, che il nostro film lacrimale (quel sottile strato “acquoso” su cui si poggiano le lenti a contatto) può mutare nei diversi periodi della nostra vita, pensate alle allergie stagionali, all’assunzioni di farmaci, ad una gravidanza, etc. Il contattologo, attraverso i controlli periodici potrà dirci se le lenti, il loro materiale, modalità di ricambio e manutenzione, devono essere cambiati per rispondere sempre, nel migliore dei modi, alla nostra fisiologia oculare al nostro benessere di porto. Ecco perché l’uso e la scelta “fai da te” sono assolutamente da evitare.

L’uso delle lenti a contatto è sicuro ma attenzione all’igiene, soprattutto delle mani.
Ricercatori nel panorama internazionale hanno confermato che l’uso delle lenti a contatto rimane una forma sicura e altamente efficace di correzione della vista anche in questi tempi. Tuttavia, ora più che mai, è importante attenersi scrupolosamente alle norme igieniche e alle istruzioni d’uso fornite dal contattologo, per una corretta applicazione, rimozione, pulizia, disinfezione e manutenzione.
Igienizzare le mani è il primo gesto per proteggere gli occhi specialmente quando si indossano e si rimuovono le lenti a contatto. Prima dell’applicazione delle lenti, non bisogna mai dimenticarsi di lavare le mani con acqua e sapone neutro per almeno 40-60 secondi e asciugarle, possibilmente con tessuti che non lascino residui.

E se sei fuori casa o non hai a disposizione acqua e sapone? Oxolens Hyper Hand Gel è il gel igienizzante mani senza risciacquo di OXO con una formula specifica per i portatori di lenti a contatto. Igienizza senza risciacquo, senza lasciare residui irritanti per gli occhi. Piccolo, pratico, ideale da portare sempre con sé per ogni evenienza.

Buono sport e buon divertimento da OXO!


No comments so far.

Lascia un commento