Magazine
Presbiopia: occhiali o LAC? La risposta è: DUAL WEAR!
Benessere visivo . 2 Novembre 2021 . Redazione OXO . 0Dopo i 40 anni vedere da vicino diventa sempre più faticoso. Strizzi gli occhi per mettere a fuoco i messaggi sul cellulare? Hai difficoltà a decifrare i numeri sui fogli Excel? Ingrandisci i caratteri sullo schermo del tuo PC? Allunghi le braccia per leggere meglio un libro? Ecco i primi sintomi della presbiopia!
Niente paura. Non è una malattia, è un normale processo fisiologico dell’occhio che si traduce nella difficoltà di vedere a una distanza tra i 25 e i 40 centimetri a causa della graduale perdita di elasticità del cristallino. Inizia a manifestarsi nella maggior parte dei casi dopo i 40 anni e si stabilizza dopo i 65 anni. La cosiddetta “capacità accomodativa” diminuisce e il cristallino non è più in grado di curvarsi in maniera sufficiente, rendendo sempre più difficile vedere chiaramente gli oggetti da vicino.
Con la presbiopia non serve prendere le misure, ma una soluzione visiva personalizzata.
Non aspettare. Effettua un test visivo dal tuo Ottico Optometrista OXO fin dai primi segnali e scopri insieme a lui quali sono le soluzioni visive più adeguate per compensare la presbiopia e ritrovare il massimo del comfort.
Gli occhiali sono una delle soluzioni maggiormente adottate per trattare la presbiopia, anche se questo implica metterli e toglierli frequentemente. Con gli occhiali da lettura, infatti, avrai una visione nitida da vicino ma se li usi per guardare da lontano, la visione potrebbe risultare sfuocata.
Le lenti progressive consentono una visione chiara e confortevole a tutte le distanze, senza necessità di cambiare occhiali. Come funzionano?
Come suggerisce il nome, le lenti progressive offrono una gradazione progressiva e una visione nitida variabile in modo continuo ad ogni distanza. Sono composte da tre aree:
1 Nella parte alta troviamo la zona per la visione da lontano: utile ad esempio quando si è alla guida, quando si cammina, al cinema, più in generale quando si osserva in lontananza.
2 Nella parte centrale si forma una sorta di “imbuto” chiamato zona di progressione dove il potere della lente varia e permette la visione alle distanze intermedie.
3 Nella parte inferiore si trova il potere correttivo che permette di mettere a fuoco da vicino, ad esempio quando si lavora al computer o si legge o nelle attività manuali.
Quando si indossano occhiali con lenti progressive il funzionamento viene da sé. Il movimento è del tutto spontaneo, muovendo collo e testa e guardando ad altezza naturale si riesce a vedere nitidamente in lontananza, abbassando lo sguardo nella parte inferiore della lente, si riesce a mettere a fuoco prima le distanze intermedie e poi quelle più vicine.
Le lenti a contatto multifocali sono un’altra possibilità per il trattamento della presbiopia. OXO presenta OXOLENS SMART 1 DAY MULTIFOCAL, per aiutare i nuovi presbiti ad adattarsi al porto di una lente a contatto multifocale per una visione chiara e nitida anche al progredire della presbiopia. OXOLENS SMART 1 DAY MULTIFOCAL si caratterizza anche per l’Aquaform® technology che offre un comfort elevato, dalla mattina alla sera, grazie alla trasmissibilità dell’ossigeno derivante dal materiale silicone hydrogel.
Occhiali o lenti a contatto? Perché scegliere? La risposta è DUAL WEAR.
Giocheresti mai una partita di tennis o di beach volley indossando un abito da sera? Ti presenteresti mai a una cena galante in pigiama? Così come esiste un dress code appropriato per ogni occasione o l’accessorio più comodo a seconda delle situazioni, lo stesso vale per gli strumenti di correzione visiva. Quando si fa sport, si trascorre una serata di divertimento o che prevede un look particolare, gli occhiali potrebbero rivelarsi un impiccio. Potrebbero appannarsi, scivolare o, nella peggiore delle ipotesi, rompersi. Le lenti a contatto, invece, garantiscono ampiezza del campo visivo, migliorando la visione periferica, non scivolano dal naso e non devono essere sistemate continuamente quando si è in movimento, come per gli occhiali. Senza dimenticare che, soprattutto durante gli sport di contatto, le LAC sono più sicure rispetto agli occhiali da vista che potrebbero rompersi ed essere causa di lesioni.
Al contrario, in altre situazioni – in ufficio o a casa davanti al PC o mentre si guida – gli occhiali, magari dotati di speciali lenti protettive, rappresentano la soluzione più comoda perché si mettono e si tolgono con facilità, senza bisogno di particolare manutenzione. Scopri com’è facile e comodo alternare correttamente l’uso degli occhiali alle LAC. Rivolgiti sempre al tuo Ottico Optometrista OXO per una visione nitida e confortevole in qualsiasi circostanza!
Problemi di visione?
Categorie Prodotti
Articoli più letti