Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

Le montagne innevate, i panorami imbiancati, la possibilità di fare sport e divertirsi all’aria aperta: è la magia della settimana bianca, un’occasione perfetta per staccare dalla routine e rigenerarsi nella natura. La montagna in inverno è una delle mete preferite da tanti, soprattutto dalle famiglie, ma per vivere in totale comfort e sicurezza l’esperienza sulla neve è necessario proteggere gli occhi dai raggi del sole che in alta quota sono più forti.

Gli occhiali da sole di qualità aiutano a:
Proteggere gli occhi dai RAGGI UV che si fanno più intensi con l’altitudine (ogni mille metri aumentano del 10-12%) e che filtrano anche attraverso le nuvole. Anche se il tempo è nuvoloso, il riverbero della neve o del ghiaccio può riflettere fino all’80% delle radiazioni solari. L’esposizione, prolungata o non opportunamente protetta dei nostri occhi ai raggi ultravioletti, può provocare la fotocheratite, anche conosciuta come “cecità da neve”, un’infiammazione della cornea che provoca una sensazione di bruciore agli occhi.

Proteggere gli occhi dei bambini, particolarmente a rischio per l’esposizione ai raggi del sole.

Proteggere da freddo e vento che seccano non solo la nostra pelle ma anche i nostri occhi. Con l’aria ghiacciata, la superficie dei nostri occhi – composta per il 99% da acqua – inizia a perdere la sua componente acquosa, si disidrata causando stati di irritazione e lacrimazione.

Garantire sicurezza e performance nell’attività sportiva. Per una performance sportiva ottimale è necessaria una capacità visiva ottimale. Non solo. Una cattiva visione può rivelarsi molto pericolosa. In pista, soprattutto se si scia ad alta velocità, è necessario riuscire a riconoscere nitidamente in pochissimi secondi ciò che ci circonda (come altri sportivi, segnaletica, transenne, superfici irregolari) evitando potenziali pericoli.

Occhiali da montagna: come scegliere il modello giusto?
I criteri più importanti da considerare nella scelta degli occhiali da sole da montagna sono la protezione dai raggi UV, dall’abbagliamento, dal vento e dal freddo e il comfort, è importante che risultino comodi e confortevoli da indossare, anche dopo diverse ore. Inoltre, è bene scegliere occhiali da sole realizzati con materiali resistenti agli urti e dotati di sistemi di ventilazione che regolino la temperatura e impediscano alle lenti di appannarsi durante l’attività sportiva.
Perché scegliere le lenti polarizzate? La luce riflessa dalla neve peggiora la performance visiva perché abbaglia, infastidisce e affatica gli occhi. Le lenti polarizzate filtrano i riflessi ed escludono la parte di luce che disturba la visione. Aumentano il contrasto così le immagini appaiono più definite e la percezione visiva migliora.

Conosci il sistema a lenti intercambiabili? Gli occhiali da sole sportivi con sistemi a lenti intercambiabili consentono di sostituire rapidamente le lenti in base alle condizioni climatiche:
– in caso di sole: lenti scure o specchiate che riducono il riverbero.
– in caso di nebbia: lenti gialle o ambrate che aumentano il contrasto in condizioni di poca luce.
– in caso di tempo nuvoloso: lenti arancio o azzurre, facilitano la visione in condizioni di luce medio-bassa.

Chiedi al tuo ottico optometrista OXO
È meglio indossare occhiali da sole da sport o una maschera da sci? Esistono occhiali da sci con lenti graduate? Quale occhiale scegliere per i più piccoli?
Per queste e qualsiasi altra domanda, rivolgiti al tuo ottico optometrista OXO di fiducia. Saprà guidarti alla scoperta degli occhiali da sport su neve con e senza gradazione, da quelli tradizionali a quelli molto più grandi a maschera, proponendoti la soluzione più adatta alle tue esigenze.


No comments so far.

Lascia un commento