Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

Una consistenza morbida e setosa, che invita ad affondare il cucchiaio in un assaggio cremoso e avvolgente. La vellutata è sempre un’ottima idea se si vuole portare in tavola un piatto a base di verdure, leggero ma ricco di gusto, un comfort food perfetto per grandi e piccini.

 

Difficoltà: bassa Preparazione: 10 min. Cottura: 35 min. Dosi per: 4 persone

 

Ingredienti
Pisellini 1 kg
Cipolle bianche 100 g
Panna fresca liquida 20 g
Olio extravergine d’oliva 30 g
Sale fino q.b. Pepe nero q.b.
Brodo vegetale 400 g
Parmigiano reggiano grattugiato 50 g

 

Preparazione
Per preparare la vellutata di piselli inizia a preparare il brodo vegetale, quando sarà pronto monda la cipolla, poi affettatela. In un tegame fai scaldare l’olio leggermente a fuoco basso e tuffa la cipolla. Lascia appassire leggermente la cipolla a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si bruci.
Dopodiché unisci i piselli (che usi piselli freschi o congelati il procedimento sarà lo stesso), sala, pepa e mescola il tutto. Lascia cuocere circa 5 minuti, poi copri con 350 g di brodo vegetale (tienine da parte 50 g).
Continua la cottura per altri 15-20 minuti, poi spegni il fuoco e usa un mixer ad immersione. Frulla il tutto aggiungendo man a mano il brodo vegetale tenuto da parte fino a raggiungere una consistenza liscia e la densità desiderata.

Aggiungi la panna fresca, riaccendi il fuoco e prosegui la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso. Trasferisci la crema di piselli all’interno di un colino e setacciala aiutandoti con una spatola per renderla ancora più cremosa. Impiatta la vellutata di piselli e guarniscila con delle scaglie di Parmigiano a piacere, prima di servirla calda o tiepida come preferisci!


Consigli

Puoi sostituire la panna con del latte o brodo vegetale in alternativa.
Per guarnire in maniera più ricca la vellutata di piselli, al posto delle scaglie di Parmigiano puoi utilizzate della pancetta a cubetti da saltare in padella o realizzare dei cubetti di pane da saltare sempre a parte in padella con poco olio e delle erbe aromatiche o in alternativa passati sotto il grill del forno per renderli dorati e croccanti!


Conservazione

La vellutata di piselli può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni al massimo chiusa in un contenitore ermetico.
Si può congelare anche in porzioni se avete usato ingredienti freschi non decongelati!

Credits: Ricetta di Giallo Zafferano


No comments so far.

Lascia un commento